Prunus armeniaca L.

Phylum: Tracheophyta Sinnott, 1935 ex Cavalier-Smith (1998)
Classe: Magnoliopsida Brongn. (1843)
Ordine: Rosales Perleb (1826)
Famiglia: Rosaceae Juss., 1789
Genere: Prunus L.
Italiano: Albicocco
English: Apricot
Français: Apricotier
Deutsch: Marille, Aprikose
Español: Albaricoque
Descrizione
Albero da frutto per eccellenza, fu creduto da Linneo originario dell'Armenia - da qui deriva l'epiteto specifico "armeniaca" - ma la pianta era presente in Cina. Fu diffuso in Europa dagli arabi moltissimi secoli fa. È una pianta di media grandezza, alta dai 5 ai 7 metri, con alcune eccezioni di otto metri e mezzo al massimo. Tuttavia, le piante coltivate raramente raggiungono i 3 metri, al fine di facilitare le operazioni di raccolta. Le foglie sono cuoriformi con il margine doppiamente seghettato. I fiori sono dotati di calice e corolla pentameri, sono bianco-rosei, unici o appaiati. La fioritura avviene, come in tutti i Prunus, prima della fogliazione. I frutti sono delle drupe vellutate di colore giallo scuro-arancioni, con tendenza al rosso sbiadito nei frutti più maturi. Come per tutte le piante da frutto, questi ultimi sono verdi, duri e difficili da staccare dall'albero in condizioni di scarsa o nulla maturazione della drupa. Tra i funghi patogeni che colpiscono l'albicocco rivestono la maggiore importanza il corineo, la moniliosi, l'oidio (Podosphaera oxyacanthae), il mal del piombo parassitario, il fusicocco e i marciumi radicali da Armillaria mellea e Rosellinia necatrix. Tra gli insetti, i più importanti sono la mosca mediterranea della frutta (Ceratitis capitata), la tignola orientale (Cydia molesta), l'Anarsia (Anarsia liniatella), il rodilegno rosso (Cossus cossus), la cocciniglia bianca (Diaspis pentagona) e l'aspidioto (Quadraspidiotus perniciosus). Tra i batteri ricordiamo il tumore batterico (Agrobacterium tumefaciens, polifago), la scabbia (Pseudomonas Syringae pv. Syringae) ed il cancro batterico delle drupacee (Xantomonas campestris). ( Danni ingenti alle coltivazioni di albicocchi sono provocati dal virus della Sharka (Plum Pox Virus).
Diffusione
Coltivata.
Sinonimi
= Armeniaca vulgaris L.
![]() |
Data: 03/02/1975
Emissione: Alberi da frutta fioriti Stato: Bulgaria |
---|
![]() |
Data: 03/03/2013
Emissione: Frutti Stato: Algeria |
---|
![]() |
Stato: San Marino |
---|
![]() |
Stato: Turkey |
---|
![]() |
Data: 25/12/1966
Emissione: Frutti coltivati Stato: Austria |
---|
![]() |
Stato: Monaco |
---|
![]() |
Stato: Tunisia |
---|
![]() |
Stato: Sweden |
---|
![]() |
Data: 12/03/2007
Emissione: Albicocche Stato: Armenia |
---|
![]() |
Data: 12/03/2007
Emissione: Albicocche Stato: Armenia |
---|
![]() |
Data: 12/03/2007
Emissione: Albicocche Stato: Armenia |
---|
![]() |
Data: 12/03/2007
Emissione: Albicocche Stato: Armenia |
---|
![]() |
Data: 12/03/2007
Emissione: Albicocche Stato: Armenia |
---|
![]() |
Data: 12/03/2007
Emissione: Albicocche Stato: Armenia |
---|
![]() |
Data: 12/03/2007
Emissione: Albicocche Stato: Armenia |
---|
![]() |
Data: 12/03/2007
Emissione: Albicocche Stato: Armenia |
---|
![]() |
Data: 12/03/2007
Emissione: Albicocche Stato: Armenia |
---|
![]() |
Data: 12/03/2007
Emissione: Albicocche Stato: Armenia |
---|
![]() |
Stato: Slovenia |
---|
![]() |
Stato: Slovenia |
---|
![]() |
Data: 31/01/1994
Emissione: Frutti e alberi fioriti Stato: Canada |
---|
![]() |
Data: 06/07/2007
Emissione: Albicocche Stato: Armenia |
---|
![]() |
Stato: Romania |
---|
![]() |
Data: 17/03/1993
Emissione: Fiori di alberi da frutta Stato: Algeria |
---|
![]() |
Data: 23/07/2016
Emissione: Frutti Stato: China (P.R.C.) |
---|
![]() |
Data: 04/02/1988
Emissione: Fiori Stato: China (Taiwan) |
---|
![]() |
Data: 01/12/1962
Emissione: Frutti - Posta Aerea Stato: Lebanon Nota: Emesso in una serie di 8 v. |
---|
![]() |
Data: 11/09/1954
Emissione: Mostra dell'Agricoltura Stato: Hungary |
---|
![]() |
Data: 25/11/1986
Emissione: Frutti Stato: Hungary |
---|